La forma di Assistenza Sanitaria che noi rappresentiamo trae origine dal “Mondo Olivetti” che da sempre riconosceva ai dipendenti, ai pensionati e loro famigliari un sistema di trattamenti che oggi chiamiamo welfare.
Veniva assicurata secondo modalità riconducibili alle forme della “Cassa Mutua” e con la presenza dei Servizi Sanitari di Fabbrica.
Con l’ istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, nel 1978, l’assistenza sanitaria è divenuta universale, affiancata da forme di Assistenza Integrativa ( soprattutto contrattuali)
I Fondi si costituirono allora come Associazioni, rette da Accordi tra le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e l’Azienda (socio sostenitore), per assicurare ai dipendenti ed ai pensionati (soci beneficiari) un contributo per le spese a fronte di prestazioni sanitarie non garantite (o garantite ad un livello insufficiente) dal S.S.N.
Si fondano su un principio di mutualità (tra i diversi livelli di lavoratori e tra generazioni) e non perseguono fini di lucro.
Si reggono con i contributi dell’Azienda e dei soci beneficiari.
A metà degli anni ’90 i numerosi Fondi esistenti, con prestazioni anche molto differenti tra loro e caratterizzati su base prevalentemente territoriale, vengono armonizzati e fusi in due grandi Fondi uno dei quali assume il nome di FSI Settore Commerciale riguardante in linea generale il mondo delle attività di vendita e dei servizi al cliente.
Le cessioni e dismissioni di attività nell’ambito del Gruppo Olivetti prima, l’uscita definitiva di Olivetti con la sua integrazione nel Gruppo Telecom, e l’affermarsi infine delle forme di assistenza sanitaria integrativa definite a livello categoriale (ad es. MetaSalute) hanno drasticamente modificato il profilo del Fondo che si è “rifondato” attraverso una rilevante modifica statutaria nel 2018.
Pur facendo parte del passato la matrice Olivetti resta per il Fondo un riferimento: per questo abbiamo voluto utilizzare una sua immagine iconica nel presentarci nell’home page.